MILANO
ITALIA
LISTA DEI PARTICIPANTI
Dashti Bahjat Ali, Luce Bonzano, Alessandro Cesqui, Carla Chelo, Laura Ciriani, Chicco Elia, Davide Garofalo, Sulay Jallow, Thei Keita, Hazal Koyuncuer, Pier Francesco Majorino, Debora Marongiu, Sarah Nocita, Jawad Abdul Noori
Se desideri essere collegato a una di queste persone, utilizza il modulo di contatto in fondo alla pagina.
LISTA DELLE ASSOCIAZIONI ATTIVE A MILANO
Farsi Prossimo Onlus, società cooperativa sociale
La cooperativa Farsi Prossimo, opera da oltre 20 anni nel territorio milanese, nella gestione di servizi socio-educativi, spesso a carattere sperimentale ed innovativo, rivolti a soggetti deboli, in particolare immigrati e richiedenti asilo, donne e minori, donne vittime della tratta.
Oggi la cooperativa è impegnata nelle seguenti aree di intervento:
-
Prima e seconda accoglienza per richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale, cittadini stranieri temporaneamente presenti; servizi per l’integrazione sociale, abitativa e lavorativa di richiedenti e titolari di protezione;
-
Prima e seconda accoglienza residenziale per donne e minori italiani e stranieri, minori non accompagnati (MSNA), neomaggiorenni;
-
Progetti e interventi di housing sociale per l’inclusione abitativa di soggetti e nuclei con fragilità;
-
Progetti educativi territoriali di prevenzione, integrazione socio-educativa e scolastica rivolti a minori, famiglie, giovani italiani e stranieri;
-
Orientamento, prima e seconda accoglienza residenziale per donne vittime della tratta;
-
Progetti laboratoriali per l’avvio all’autonomia professionale di soggetti fragili, in particolare donne italiane e straniere (progetto di catering dal mondo “M’Ama Food”)
-
Servizi di accoglienza diurna e notturna per la grave emarginazione.
Farsi Prossimo ONLUS s.c.s.
Sede legale: via S.Bernardino, 4 – 20122 Milano
Sede amministrativa: via Fusinato, 7 – 20156 Milano
tel. 02 33000945 fax. 02 29522572
mail: segreteria@farsiprossimo.it
ASSPI associazione per lo sviluppo del sistema di protezione internazionale
L’ASSPI è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 2008 su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati in attività di tutela di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale o già titolari di uno status di protezione e quindi di un permesso di soggiorno di lungo periodo.
Alla luce della lunga esperienza maturata in questo ambito, l’Associazione ASSPI ed i suoi membri ritengono di poter affermare che per promuovere in maniera efficace l’accoglienza e l’integrazione dei rifugiati è necessario:
-
contribuire allo sviluppo di un sistema integrato ed efficiente che funzioni nelle diverse fasi dell’accoglienza e dell’integrazione, soprattutto nei principali centri urbani;
-
comprendere a fondo le ripercussioni fisiche e psicologiche del trauma migratorio ed in particolare in quale misura le violenze subite sottraggano risorse ed energie da dedicare alla vita presente;
-
diffondere informazioni e sensibilizzare i cittadini sulle ragioni della presenza in Italia dei rifugiati al fine di prevenire atteggiamenti di diffidenza e di ulteriore discriminazione.
La ricerca di possibili soluzioni alle complesse situazioni di disagio di cui sono portatori questi soggetti richiede un approccio integrato di saperi, complementari tra loro, che consenta di saper cogliere non solo i nodi critici ma al contempo le potenzialità di ogni soggetto che risultano strettamente connesse alla storia personale, al contesto politico e sociale di provenienza ed alle aspettative di ciascuno.
ASSPI
Viale Sabotino 12, Milano
+39 02 2614 5406
ASNADA
Asnada è pratica, ricerca, pensiero e resistenza: un gruppo di persone con diverse formazioni professionali, accademiche, costituitesi in associazione di promozione sociale nell’ottobre del 2010. Attraverso scuole di lingua e azioni territoriali costruite insieme alle persone di origine straniera, operiamo per mettere al centro del nostro lavoro educativo e sociale una domanda di ricerca: come si fa a stare assieme avendo cura delle reciproche diversità?
Lontano dai concetti identitari oggi imperanti, ricerchiamo e valorizziamo le somiglianze e i meticciati, nella convinzione che siano il terreno comune grazie al quale mettere a frutto le differenze che tanto possono contribuire allo sviluppo di una società aperta al contributo di ognuno, attenta ai singoli come alle comunità. Nel corso del tempo, lavorando con centinaia di persone provenienti da tutto il mondo, con differenti storie e stato giuridico (richiedenti asilo, rifugiati politici, migranti economici, sans-papier, di entrambi i generi e di diversa età), abbiamo individuato alcune strategie operative: la costruzione di contesti di gruppo; la cura non assistenziale; la dimensione artigianale; l’individuazione di domande di ricerca e di obiettivi comuni; il sostegno a figure ponte, capaci di trasgredire l’appartenenza etnico-culturale; l’importanza delle lingue madri; la presa di parola pubblica.
Asnada fa parte della Rete cittadina per l’integrazione e la si può trovare su MilanoItalianoStranieri, il portale del Comune di Milano dedicato all’italiano per stranieri.
Asnada, associazione di promozione sociale.
sede legale: via E. Dandolo 1, 20025 – Legnano (Milano)
Coordinatrice: Sara Honegger
E-Mail: centro.asnada@gmail.com – tel. 347 0667464
facebook: asnada
twitter: @scuolasnada
BLACK PANTHER FC
Black Panthers è una associazione sportiva dilettantistica e di promozione culturale, nata dall'incontro tra ragazzi milanesi e africani nel dicembre 2015. Lo scopo è di utilizzare lo sport per abbattere barriere linguistiche e culturali e favorire processi di inclusione sociale con chi è immigrato in questi anni nella nostra città. Il calcio è una lingua universale, che ci ha dimostrato essere uno degli strumenti di interazione più efficaci in contesti difficili come le periferie milanesi. Siamo iscritti da due anni al campionato provinciale della Lega Calcio UiSP MIlano e abbiamo partecipato a decine di tornei in città, diventando un punto di riferimento per molti ragazzi e diventando la prima squadra formata interamente da richiedenti asilo di Milano. Nel dicembre 2016 siamo stati premiati dalla fondazione ISMU come miglior progetto di integrazione nella città di Milano. (http://www.ismu.org/2016/12/xxii-rapporto-sulle-migrazioni/)
Le nazionalità principali da cui è composta la nostra squadra sono: Italia, Gambia, Senegal, Costa d'Avorio, Nigeria, Burkina Faso, Ghana. Camerun, Benin, Guinea, Guinea Bissau e Somalia.
www.facebook.com/Black-Panthers-FC
ASGI Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione
ASGI è un network di persone che si scambia informazioni, riceve e fornisce aggiornamenti sulle prassi, realizza progetti che hanno un forte impatto sul territorio e modificano norme e leggi discriminatorie partecipa e organizza formazione, diffondendo sul territorio una cultura dell’integrazione attraverso la tutela dei diritti. L’associazione nel tempo è diventata punto di riferimento di associazioni, enti pubblici e privati, oltre che di studenti, praticanti avvocati, assistenti sociali e quanti hanno interesse e necessità di rimanere aggiornati e confrontarsi giornalmente di fronte all’evolversi del fenomeno dell’immigrazione.
ASGI ha contribuito all’elaborazione dei testi normativi statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo nel dibattito politico-parlamentare e nell’operato dei pubblici poteri la tutela dei diritti nei confronti degli stranieri.
Tra i soci ASGI sono aumentati nel tempo i cittadini e le cittadine stranieri/e, vi è un numero maggiore di associate donne ed è in aumento il numero di chi vive e opera nell’Italia del Sud, area fortemente toccata dagli arrivi di migranti e da sempre più frequenti situazioni di sfruttamento lavorativo.
ASGI
Segreteria Organizzativa
tel: +39 3894988460
email: info@asgi.it
ASGI Lombardia
Avv. Luce Bonzano – luce.bonzano@gmail.com
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, SALUTE, DIRITTI, Comune di Milano
L'assessorato svolge funzioni di promozione, programmazione e coordinamento nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e sociosanitari.
Nello specifico si occupa di:
-
Definizione delle politiche sociali per il sostegno alle famiglie, agli anziani, alle persone a rischio di emarginazione (anche in riferimento al Piano di sviluppo del welfare) e per le connesse attività di coesione sociale
-
Realizzazione del piano per l'infanzia e lotta alla povertà; promozione di politiche a sostegno delle vittime della violenza di genere
-
Immigrazione
-
Definizione delle politiche per l'attività di volontariato
-
Promozione e sviluppo delle politiche di prevenzione sanitaria e di cultura della salute; interventi a favore delle persone con disabilità
-
Sviluppo delle iniziative per l'affermazione dei diritti civili
-
Gestione dei grandi eventi sulla scorta delle delega conferita
-
Rapporti con i Municipi sulla scorta della delega conferita
Assessore: Pier Francesco Majorino