top of page

LIGORNETTO

SVIZZERA

 

 

PARTICIPANTI

 

Attilio Cometta, Shokrije Gholami, Ibrahim Hamwi, Faidh Htiwi, Chiara Orelli Vassere, Roberta Pantani Tettamanti, Lara Robbiani Tognina, Zrian Sherwany, Jamal Zandi

Se desideri essere collegato a una di queste persone, utilizza il modulo di contatto in fondo alla pagina.

LISTA DELLE ASSOCIAZIONI ATTIVE A LIGORNETTO

SOS Ticino

 

SOS Ticino è un'organizzazione umanitaria no profit attiva in Ticino dal 1984 ed è una delle associazioni che compongono la rete nazionale SOS, condividendo con esse lo sforzo per la promozione della giustizia sociale, politica ed economica. SOS Ticino lavora, con servizi e progetti mirati, a sostegno delle persone che hanno perso o che sono in cerca di un lavoro e dei migranti che chiedono di potere trovare in Svizzera prospettive di vita migliori di quelle offerte dai loro paesi di origine.

SOS Ticino si è costituito negli anni come un vero e proprio centro di competenza nei suoi due ambiti di attività ed è presente su tutto il territorio cantonale con una offerta di prestazioni e di servizi ampia e diversificata. Come partner e interlocutore di istituzioni ed enti pubblici e privati, SOS Ticino attua un lavoro di prossimità e una politica di sostegno attivo ed efficace a persone svizzere e straniere in difficoltà. La nostra azione di sostegno alla persona confrontata con una condizione di fragilità ha quale scopo la ricostruzione di un percorso esistenziale in cui ci si senta di nuovo parte a pieno titolo della comunità. I nostri servizi sono collocati là dove è più acuto il bisogno e si avvalgono della competenza di professionisti esperti e attenti alle sollecitazioni che provengono dal territorio. I servizi di  SOS Ticino collaborano regolarmente e intensamente con la rete istituzionale e sociale presente nel nostro cantone e offrono all’utenza ascolto, consulenza e provvedimenti concreti.

www.sos-ti.ch

Associazione DaRe

L’associazione raccoglie, seleziona e smista vestiti, scarpe, coperte, sacchi a pelo, articoli per l’igiene personale e  tanto altro da distribuire agli ospiti dei centri di accoglienza per profughi a Milano, Como e in varie località del Ticino. Un’ampia rete di volontari – diverse decine di persone – fa capo al magazzino dell’associazione “DaRe – Diritto a restare”, situato a Bellinzona.
Un giorno alla settimana il magazzino è aperto agli utenti con distribuzione di vestiario e accessori per la casa, colazione e pranzo in comune. Conversazione in italiano e una sartoria a disposizione degli utenti. In rete e collaborazioni con diversi enti nazionali  e internazionali che hanno gli stessi scopi di accoglienza.

www.associazionedare.ch

Museo Vincenzo Vela

Sull'arco dell'ultimo decennio, la direzione del Museo Vincenzo Vela ha sviluppato alcuni punti cardine su cui basare le proposte culturali del museo, guidata in questo dalla consapevolezza che questa Istituzione, ricca di contenuti e unica nel suo genere, è nata dal generoso lascito di un artista al suo Paese e alla sua comunità. Seppur isolato geograficamente dai maggiori flussi turistici, il Museo Vincenzo Vela si trova incastonato in una terra che nei secoli ha vissuto una costante emigrazione di talenti artistici e una ricchezza di scambi culturali con la vicina Penisola e con il resto dell'Europa. Per questo motivo anche oggi esso intende confermare il proprio ruolo di spazio culturale che, oltre alla conservazione e alla presentazione del proprio straordinario patrimonio artistico, agisce come piattaforma di arricchimento della comunità a cui si rivolge, e di scambio; un modo per avvicinarsi a quel progetto, caro a Vincenzo Vela, che desiderava veder realizzato nella sua residenza signorile una scuola d'arte, un luogo di formazione, dunque, e di incidenza sulle giovani generazioni.

È pertanto sul dialogo con le scuole, le famiglie, gli adolescenti, i visitatori altrimenti dotati, gruppi di asilanti, oltre che con studiosi, interessati d'arte e turisti, che il museo si concentra, consapevole di poter offrire un'accoglienza di qualità a coloro che vi giungono per scoprirne le ricchezze

www.bundesmuseen.ch/museo_vela/index.html

bottom of page