top of page

CAGLIARI

ITALY

 

LISTA DEI ASSOCIAZIONI

Cooperativa Sociale "Alle Sorgenti" ONLUS

La Cooperativa "Alle Sorgenti" opera nel settore degli inserimenti socio-lavorativi di persone svantaggiate nel territorio della Provincia del Medio campidano, caratterizzata da un alto tasso di disoccupazione, bassa scolarizzazione e con un elevato di sofferenze psichiatriche, dovute a disadattamento, mancanza di sbocchi lavorativi ed uso di sostanze.

In un contesto territoriale così problematico, “Alle Sorgenti” si è attivata per dare risposte alle fasce di popolazione più svantaggiate, dal 1996 ad oggi, diventando un punto di riferimento per il territorio e le istituzioni della zona.

La Cooperativa, attualmente orientata sugli inserimenti lavorativi, sia come produzione di beni destinati alla vendita sia come produzione di servizi, vuole essere maggiormente accreditata presso gli enti pubblici, committenti sempre più attenti, al fine di garantire un servizio di qualità riconosciuto e soprattutto in grado di soddisfare le esigenze dei lavoratori.

Tra i nostri scopi sociali quello fondamentale è di aiutare chi esce o sta cercando di uscire da una situazione di dipendenza o di disagio, principalmente chi ha vissuto un percorso comunitario.

Cooperativa Sociale "Alle Sorgenti" ONLUS

Via Nazionale, 71 - 09039 Villacidro

tel. e fax 070.933.05.38

e-mail: allesorgentionlus@tiscali.it

 

 

 

CARITAS DIOCESANA

La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli Ultimi e con prevalente funzione pedagogica» (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II.

Rispondendo alle tante richieste di aiuto, attraverso i suoi numerosi e articolati servizi, che possono operare grazie all’attività di centinaia di volontari, la Caritas diocesana assiste ogni anno circa 16mila persone in difficoltà, all’interno del territorio diocesano, a cui si aggiungono le persone assistite dalle Caritas parrocchiali.

Presidente: Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari
Direttore: Don Marco Lai

Contatti

Caritas diocesana: sede legale amministrativa presso Curia Arcivescovile
indirizzo: Via Mons. Cogoni 9, 09121 Cagliari
Tel – Fax 070/52843238
Email: info@caritascagliari.it

Fondazione Caritas San Saturnino, braccio operativo della Caritas diocesana per la gestione delle opere segno e di alcuni servizi
indirizzo: viale Sant’Ignazio 88, Cagliari
Telefono:070/6777650
Email:amministrazione@caritascagliari.it

Fondazione Sant’Ignazio da Laconi, braccio operativo della Caritas diocesana per la tematica del credito etico
Indirizzo: viale Sant’Ignazio 88, Cagliari
Telefono: 070/6777651

 

 

 

La carovana 

La Cooperativa La Carovana rappresenta la tappa più recente nel percorso di un gruppo di ex-attivisti del Servizio Civile Internazionale, ONG riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri, membro consultivo dell’UNESCO accreditato a svolgere progetti di cooperazione internazionale. Tra il 1990 e il 1999 come volontari SCI molti dei soci hanno organizzato e gestito numerosi training sulle dinamiche di gruppo, sull’interculturalità, e sulla differenza. Già a partire dal 1995 l’attività di formazione sull’educazione alla pace e all’interculturalità è stata portata avanti attraverso un’associazione autonoma di servizi sociali (La Carovana ’94 ONLUS) dalla quale nel 2001 è nata la Cooperativa Sociale  La Carovana. I soci, “si ispirano agli ideali di libertà, solidarietà ed eguaglianza, credono profondamente nei valori della pace e della giustizia sociale ed intendono perseguirli attraverso il proprio impegno e lavoro” (art.4 dello Statuto). 

Società Cooperativa Sociale LA CAROVANA Onlus

Piazza Alessandro Pancani, 2 - 09134 Cagliari

 

COOPERATIVA SERVIZI SOCIALI

“Servizi Sociali” ha una storia quasi trentennale ed è riconosciuta oggi come punto di riferimento per i servizi alla persona nella Provincia di Cagliari e in particolare a Capoterra. Le numerose collaborazioni e le diverse tipologie di servizi offerti negli anni hanno permesso alla Cooperativa di consolidare le proprie competenze con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità delle attività e del lavoro a favore dei beneficiari e del personale.

 

Via Cavour, 56 – 09012 Capoterra (CA)
P.Iva/CF: 01679170926
Tel./Fax. 070/729550
EMAIL: coopservizisociali@virgilio.it
P.E.C.: coop.servizisociali@pec.confcooperative.it
Facebook: www.facebook.com/cooperativaservizisociali/

CASA EMMAUS

Casa Emmaus è un’associazione di volontariato, impresa sociale, iscritta in data 12/11/1996 al n°220 dell’Albo Regionale. Una casa, una famiglia per circa 3500 ragazzi in questi 30 anni. La sua ‘mission’ consiste nel prendersi cura delle persone che si trovano in situazione di grave marginalità sociale. Il direttivo è composto da 5 volontari. Oltre al presidente, ne fanno parte Paola Piras, Sicilia Rosalia, Rita Tagliazucchi e Stefania Mele

Associazione Casa Emmaus, Regione San Lorenzo, 09016 Iglesias (CI)

cell: 3463870514 fax: 07811884551     CF:  02289800928

e-mail: associazione.emmaus@tiscali.it  –   casaemmaus@pec.it

Presidente: Fernando Nonnis   cell. 3454198251 nonnis.fernando@casaemmausiglesias.it

Direttrice: Giovanna Grillo  cell. 3282225391 grillo.giovanna@casaemmausiglesias.it

La Cooperativa Sociale Il Sicomoro Onlus, nata nel 2006 dall’incontro di diverse professionalità ed esperienze formative in ambito umanistico e psico-sociale, sin dalla sua costituzione si occupa di progettazione e gestione di interventi nei confronti dei minori e dei giovani, promuovendo la cultura e l’azione pedagogica delle attività ludiche e ricreative.
 

GUS Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”

Il Gruppo Umana Solidarietà inizia ad operare nel dicembre del 1993, quando l’Europa si trova ad affrontare il primo conflitto regionale del “dopo muro”. Proprio nei giorni in cui l’idea di dar vita al GUS prende corpo, il primo conflitto slavo entra prepotentemente nelle case degli italiani. Un convoglio di aiuti umanitari organizzato da volontari italiani viene assalito da “militari irregolari” bosniaci. Tre operatori vengono uccisi mentre due riescono a salvarsi. Guido Puletti, giornalista italo-argentino, cessa di vivere in quel giorno di primavera, il 29 maggio 1993. Così il Gruppo Umana Solidarietà muoverà i suoi primi passi nel nome di Guido Puletti e degli operatori di pace, veri giganti dei nostri tempi, laici esempi di come accanto alla ripetitiva storia dei conflitti e degli stermini esista un’altra, più dura ma più “giusta” storia, quella dell’umana solidarietà. In questi venti anni abbiamo operato in diversi contesti, nei Balcani, in Sud America, in Sri Lanka, Nepal e nelle regioni italiane colpite da violenti terremoti (Marche, Umbria, Molise, Abruzzo). Il GUS è portatore di laicità, solidarietà e giustizia sociale. I suoi valori sono: aiutare chi soffre, aiutare in prima persona, aiutare tutti, pari dignità dell’aiuto laico, visione e concretezza, umiltà.

GUS Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”
Sede nazionale
info@gus-italia.org
Via della Pace, 5 – 62100 Macerata
Tel.: 0733 260498
Fax.: 0733 269758

Ufficio Comunicazione
comunicazione@gus-italia.org

 

IL SICOMORO


Collabora con diverse istituzioni scolastiche del territorio comunale di Cagliari e con l’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche Giovanili ed Assessorato alla Politiche Scolastiche, nonché numerosi attori del privato sociale. Dal 2008 è socia di Ali per Giocare, Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche. Sin dal 2007 si occupa dell’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati. E’ impegnata nell’accoglienza dei profughi e dei richiedenti asilo, in progetti di assistenza e di accompagnamento all’inclusione sociale e lavorativa.
E-mail: info@coopilsicomoro.com
Telefono: 070 0990441
Fax: 070/0990439
Cellulare: 340/7956336 

 

 

Comunità La Collina

La Cooperativa sociale di tipo B “Comunità La Collina” nasce nel 1998 come risposta concreta alla necessità dei ragazzi ospiti di lavorare.

Siamo consapevoli che non possa essere l’unica risposta possibile: non a tutti piace lavorare nei campi e non tutti sono in grado di farlo. Crediamo che il rispetto delle singole attitudini e potenzialità dei ragazzi sia il primo passo verso la riuscita dei loro progetti di vita, tuttavia è un grande inizio verso una vera assunzione di responsabilità.

Gli ospiti imparano a rispettare degli orari, a portare a termine i compiti che gli vengono assegnati e a relazionarsi con i colleghi di lavoro.

Non solo: l’olio e il vino che la Cooperativa produce diventano motivo di orgoglio, perché sono il frutto del loro lavoro e della loro fatica.

L’azienda si stende su una decina d’ettari di terreno occupati quasi interamente da piante d’ulivo e da un vigneto da cui, grazie al lavoro quotidiano dei ragazzi e degli operatori coordinati da un agronomo, si ricavano due qualità eccellenti di olio e di vino. Gli uni e gli altri sono imbottigliati col marchio della Comunità La Collina e in etichetta portano la scritta “da agricoltura sociale”, a sottolineare che acquistarli dà sostegno a un’attività che ha per scopo il reinserimento di persone svantaggiate.

Tel. 070 743923 - 070 742430

Refugees-welcome

Siamo un’associazione apartitica e apolitica, costituita l’11 dicembre 2015 e riconosciuta come ONLUS. Facciamo parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 12 Paesi. Refugees Welcome Italia Onlus nasce grazie all’impegno e alla dedizione di un gruppo di professionisti con competenze multidisciplinari e una solida esperienza nel campo delle politiche dell’accoglienza e dell’inclusione sociale: project manager, operatori sociali, psicologi, legali, ricercatori sociali, esperti di comunicazione e raccolta fondi, giornalisti, fotografi.

mail:sara.consolato@refugees-welcome.it

 

 

 

TEATRO DI SARDEGNA

Il Teatro di Sardegna, riconosciuto dal MiBACT come unico Teatro di Rilevante Interesse Culturale in Sardegna, ha inaugurato un modello di governance partecipativa basata su reti di operatori locali, partenariati nazionali, apertura internazionale, interdisciplinarietà, percorsi multidimensionali, formazione permanente e coinvolgimento attivo delle comunità.

L’obiettivo è rendere il teatro uno spazio aperto e abitato, luogo di incontro di persone, comunità, idee e identità plurime. Un Teatro che abita i territori, piattaforma di progettazione integrata di modelli innovativi di management culturale, sostenibilità e processi di rigenerazione.

L’apertura delle strutture si combina con diversi linguaggi espressivi: le arti performative si intrecciano con le nuove tecnologie, sia in ambito artistico che nella comunicazione e promozione.

In linea con l’Agenda Cultura della Commissione Europea, gli obiettivi sono:

  • contribuire a percorsi di internazionalizzazione

  • frenare le migrazioni formative dei giovani

  • incrementare l’occupabilità nella filiera di arte, cultura e creatività

  • contribuire al consolidamento e rilancio di istituzioni e realtà culturali del territorio in contesto internazionale

  • dare ai giovani provenienti dalle periferie educative una possibilità di alta formazione

  • contribuire all’affermazione delle estetiche di contesti apparentemente marginali che sappiano innovare archetipi universali

  • contribuire all’inclusione dei migranti favorendo l’interazione con i cittadini

Per informazioni:

info@sardegnateatro.it

segreteria@sardegnateatro.it

tel. 0702796631

 

 

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

 

http://www.sardegnamigranti.it/

https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20170517120815.pdf

La Sardegna, al pari delle altre Regioni italiane, è attualmente impegnata nell’affrontare la grave crisi determinatasi dal continuo arrivo sulle coste italiane di migranti provenienti, in particolare, dall'Africa e dai paesi mediorientali in guerra. Una sfida che la Sardegna ha già iniziato ad affrontare ma che, nelle proiezioni sull’immediato futuro, assumerà carattere sempre più cogente, specie in riferimento ad alcune categorie particolarmente vulnerabili come i minori stranieri non accompagnati.

Vista l’esigenza di potenziare il sistema della governance regionale sul tema dell’accoglienza dei migranti, la Regione Sardegna ha disposto la costituzione di un gruppo di lavoro interassessoriale coordinato dalla Presidenza, che comprende gli Assessorati del Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, dell’Igiene e sanità e dell'assistenza sociale, dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale, della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, del Turismo, artigianato e commercio, degli Enti locali, finanze e urbanistica, Assessorato della difesa dell'ambiente, la Direzione Generale Protezione Civile e l’Agenzia regionale per il lavoro, aperto al contributo di altre eventuali strutture regionali. Tale gruppo ha il compito di porre in essere, nel rispetto delle indicazioni e degli indirizzi adottati dalla Giunta regionale, ogni utile adempimento per favorire un’efficace politica regionale in materia di migrazione.

In questo contesto, la Regione Sardegna si è dotata nel 2016 del Piano per l’accoglienza dei flussi migratori non programmati quale strumento di programmazione attraverso cui la Regione Sardegna definisce il quadro degli interventi da porre in essere in risposta alle problematiche legate alla gestione dei flussi migratori non programmati, prestando attenzione alle specificità del contesto regionale, dei cittadini e dei migranti. Il piano, recentemente aggiornato per l’annualità 2017 dal punto di vista tecnico e finanziario, rappresenta un insieme coordinato di azioni sostanzialmente riconducibili alle diverse fasi in cui si articola il sistema di accoglienza definito nel D. Lgs. del 18 agosto 2016 n. 142: - primo soccorso e assistenza; - prima accoglienza e qualificazione; - seconda accoglienza e integrazione. 

 

COMUNE DI CAGLIARI 

 

http://old.comune.cagliari.it/portale/it/sociale_stranieri_info.page;jsessionid=E047FAB7B75B8F5603187CF8F4725479?contentId=SCH23615

http://www.comune.cagliari.it/portale/it/politiche_saciali.page

 

Assessorato Politiche Sociali e Salute

Programmazione e progettazione dello sviluppo del sistema dei servizi sociali erogati sul territorio e attuazione del sistema integrato (PLUS). Promozione azioni di pronto intervento sociale per la risposta a situazioni di emergenza. Progettazione e gestione dei servizi sociali relativi alle diverse fasce di popolazione (minori, giovani, famiglie, anziani) e alle diverse condizioni di disagio (es. disabilità, dipendenze, povertà, violenza di genere, persone senza dimora, vittime di tratta, minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e protezione internazionale, tutela e amministrazione di sostegno dei soggetti fragili). Progettazione e gestione dei modelli di servizio, delle prestazioni necessarie, delle modalità di erogazione, dei soggetti ammessi alla fruizione dei servizi e costruzione del sistema tariffario. Gestione amministrativa in relazione a tutti i servizi del settore, nonché gestione di tutte le forme di sovvenzione. Collaborazione alla gestione delle azioni di protezione sociale conseguenti alle gravi emergenze di tipo climatico, ambientale e sociale, con particolare riferimento ai fenomeni migratori. Gestione delle strutture di ricovero per anziani.
Alloggi ERP : bandi, assegnazioni, gestione canoni e oneri condominiali.

Assessore: Ferdinando Secchi

Dirigente: Antonella Delle Donne

Email: antonella.delledonne@comune.cagliari.it

bottom of page